Nazionale

“Chi gioca in prima base?”, il progetto Uisp in 81 città italiane

Inizia il progetto organizzato dall’Uisp e finanziato da Sport e Salute, rivolto a bambini, bambine e pre-adolescenti

 

Chi gioca in prima base? Bambini, bambine e pre-adolescenti (fascia d’età dai 3 ai 14 anni). Il progetto, finanziato da Sport e Salute Spa e in collaborazione con Dipartimento per lo Sport / Presidenza del Consiglio dei Ministri, si rivolge alla fascia d’età giovanile per offrire occasioni di pratica sportiva gratuita. L’obiettivo del progetto è quello di contrastare, prevenire e ridurre la sedentarietà, l’obesità, l’isolamento e il disagio psico-sociale attraverso l’offerta di attività sportiva gratuita finalizzata allo sviluppo delle abilità motorie di base (nuoto, ginnastica e pre-atletica) su tutto il territorio nazionale, contribuendo in tal modo alla riduzione dei rischi per la salute.

Le attività, previste in 17 regioni italiane, spaziano tra diverse discipline e per ogni partecipante sono garantite minimo due ore di attività fisica gratuita a settimana per un periodo di 6 mesi. I corsi di ginnastica saranno rivolti a bambini e bambine dai 3 ai 6 anni, l’offerta di nuoto è destinata a bambini/e dai 3 i 10 anni, mentre per i corsi di pre-atletica si va dai 4 ai 14 anni. Le attività coinvolgono anche bambini/e e pre-adolescenti che fronteggiano barriere di diverso genere che limitano la loro possibilità di partecipare alla pratica sportiva. Tra questi/e troviamo bambini/e migranti e adolescenti in condizioni di fragilità economica.

Per contribuire alla riduzione del gap di genere nella pratica sportiva verrà favorita la partecipazione femminile attraverso la proposta di azioni specifiche e campagne promozionali ad hoc. È prevista anche una parte di formazione per operatori e operatrici sportivi/e e istruttori e istruttrici di nuoto e comitati territoriali Uisp per aumentare le competenze sulle metodologie di lavoro con i più giovani.

Lo sport quindi deve diventare un’abitudine, piacevole e appagante, da portare avanti in età adulta e allo stesso tempo deve favorire il benessere psico-fisico e la socializzazione per prevenire il disagio giovanile. Ma non solo! L’attività motoria deve essere utilizzata come strumento per educare e deve garantire al corpo uno stato di benessere e una predisposizione mentale alla vita all’aria aperta, al movimento e alla socialità.  

UISPRESS

PAGINE UISP

AVVISO CONTRIBUTI ASD/SSD

BILANCIO SOCIALE UISP

FOTO

bozza_foto

VIDEO

bozza_ video

Podcast

SELEZIONE STAMPA

BIBLIOTECA UISP

/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:347:null
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:348:
array (size=19)
  'site_prefix' => string 'nazionale' (length=9)
  'site_description' => string '' (length=0)
  'site_level' => string 'ALTRO' (length=5)
  'site_homedir' => string '/' (length=1)
  'site_url' => string 'http://dev.uisp.it/nazionale' (length=28)
  'site_path' => string '/var/www/html/dev.uisp.it/nazionale' (length=35)
  'site_nome_breve' => string 'Nazionale' (length=9)
  'site_nome_lungo' => string 'Uisp Nazionale' (length=14)
  'site_indirizzo' => string 'L.go Nino Franchellucci, 73 00155 Roma' (length=38)
  'site_telefono' => string '06.439841' (length=9)
  'site_fax' => string '06.43984320' (length=11)
  'site_email' => string 'uisp@uisp.it' (length=12)
  'site_altre_info' => string 'C.F.: 97029170582' (length=17)
  'pagename' => string 'chi-gioca-in-prima-base-il-progetto-uisp-in-81-citt-italiane' (length=60)
  'pageNumber' => int 1
  'action' => string 'pagina' (length=6)
  'area' => string 'principale' (length=10)
  'permalink' => string 'chi-gioca-in-prima-base-il-progetto-uisp-in-81-citt-italiane' (length=60)
  'site_title' => string 'UISP - Nazionale - “Chi gioca in prima base?”, il progetto Uisp in 81 città italiane' (length=89)
/var/www/html/dev.uisp.it/index.php:349:
array (size=0)
  empty